Settembre è uno dei mesi migliori per visitare questo paese nordafricano, grazie alle temperature miti, alla minore affluenza turistica rispetto all’alta stagione e alla possibilità di esplorare sia le città imperiali che le zone costiere o desertiche senza il caldo torrido dell’estate.
Se stai pianificando un viaggio in Marocco a settembre, ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio il tuo itinerario, evitare inconvenienti e goderti appieno l’esperienza.
1. Clima e condizioni meteo a settembre
Settembre segna la fine dell’estate in Marocco, con temperature che iniziano a diventare più piacevoli, soprattutto nelle città interne come Marrakech, Fès e Meknès.
- Città imperiali e zone interne: Le giornate sono ancora calde (25-32°C), ma le serate diventano più fresche, specialmente verso fine mese.
- Zone costiere (come Essaouira, Tangeri, Agadir): Il clima è più temperato, con brezze oceaniche che rendono l’aria fresca e piacevole.
- El Sahara: Di giorno fa ancora molto caldo, ma di notte le temperature scendono notevolmente, quindi è consigliabile portare abiti sia leggeri che più pesanti.
Consiglio: Porta sempre una giacca leggera per la sera e un cappello per proteggerti dal sole durante il giorno.
2. Cosa mettere in valigia
Essendo un paese musulmano, il Marocco ha una cultura conservativa, soprattutto nelle città più tradizionali. Ecco alcuni capi essenziali da includere:
- Abbigliamento modesto: Soprattutto per le donne, è preferibile evitare abiti troppo corti o scollati per rispetto della cultura locale. Pantaloni lunghi, gonne sotto il ginocchio e maglie a maniche lunghe sono ideali.
- Scarpe comode: Le strade delle medine sono spesso acciottolate e irregolari, quindi scarpe chiuse e comode sono fondamentali.
- Accessori utili: Occhiali da sole, crema solare, una sciarpa leggera (utile per coprirsi in caso di vento o sabbia nel deserto).
3. Itinerari consigliati per settembre
Il Marocco offre tantissime opzioni di viaggio, ma a settembre alcuni percorsi sono particolarmente indicati:
Tour delle città imperiali
- Marrakech: Con i suoi souk vibranti, i giardini lussureggianti (come i Giardini Majorelle) e la piazza Jemaa el-Fna, è una tappa imperdibile.
- Fès: La più antica città imperiale, famosa per la sua medina labirintica e le concerie tradizionali.
- Meknès e Rabat: Meno turistiche ma ricche di storia e architettura affascinante.
Avventura nel deserto
- Merzouga e Zagora: Settembre è un ottimo periodo per un’escursione nel deserto del Marocco, con temperature più sopportabili rispetto all’estate. Un pernottamento in un campo tendato sotto le stelle è un’esperienza indimenticabile.
Rilassamento sulla costa
- Essaouira: Con il suo clima fresco e il vento costante, è perfetta per chi cerca relax e sport acquatici come il kitesurf.
- Asilah: Una piccola cittadina costiera con un’atmosfera artistica e spiagge tranquille.
4. Trasporti e spostamenti
Il Marocco ha un buon sistema di trasporti, ma è importante pianificare gli spostamenti per ottimizzare il tempo.
- Treni: Comodi ed economici, collegano le principali città (Casablanca, Rabat, Fès, Marrakech).
- Autobus: Compagnie come CTM e Supratours offrono servizi affidabili per destinazioni più remote.
- Noleggio auto: Utile per esplorare zone meno servite, ma guidare nelle città può essere caotico.
- Taxi: I “petits taxis” (urbani) e “grands taxis” (interurbani) sono economici, ma è sempre bene concordare il prezzo prima.
5. Sicurezza e precauzioni
Il Marocco è generalmente sicuro per i turisti, ma è bene seguire alcune regole basilari:
- Evita zone isolate di notte, soprattutto nelle grandi città.
- Attenzione alle truffe: Nei souk e nelle zone turistiche, alcuni venditori possono essere insistenti o cercare di vendere a prezzi esagerati. Impara a contrattare con calma e senza fretta.
- Bevi acqua in bottiglia per evitare problemi intestinali.
6. Cibo e tradizioni culinarie
La cucina marocchina è deliziosa e variegata. Ecco alcuni piatti da provare:
- Tajine: Uno stufato cotto in pentola di terracotta, disponibile in molte varianti (pollo, agnello, verdure).
- Couscous: Tradizionalmente servito il venerdì, è un piatto simbolo della cucina marocchina.
- Pastilla: Una sfoglia ripiena di carne (spesso piccione) e mandorle, dolce e salata.
- Tè alla menta: Bevanda simbolo dell’ospitalità marocchina, servito caldo e zuccherato.
Consiglio: Prova i cibi di strada, ma assicurati che siano preparati in condizioni igieniche.
7. Festività ed eventi a settembre
Settembre non è un mese particolarmente ricco di feste nazionali, ma potresti imbatterti in eventi locali o religiosi, come:
- Festival delle rose a Kelaa M’Gouna (se arrivi all’inizio del mese).
- Festival di musica gnawa a Essaouira (a volte si estende fino a settembre).
8. Budget e valuta
La valuta locale è il dirham marocchino (MAD), che non è convertibile al di fuori del paese. Ecco alcuni consigli finanziari:
- Cambia valuta in banca o negli uffici autorizzati (evita i cambiavalute non ufficiali).
- Le carte di credito sono accettate negli hotel e ristoranti più turistici, ma nei souk e nei negozietti è meglio avere contanti.
- Il Marocco è economico rispetto all’Europa, ma i prezzi possono salire nelle zone più turistiche.
9. Comportamento e rispetto culturale
Il Marocco è un paese musulmano, quindi è importante rispettare alcune norme culturali:
- Evita manifestazioni d’affetto in pubblico.
- Chiedi il permesso prima di fotografare le persone, soprattutto nelle zone rurali.
- Durante il Ramadan (che può cadere a settembre in alcuni anni), evita di mangiare o bere in pubblico durante il giorno.
10. Connessione internet e SIM locali
Per rimanere connesso, puoi acquistare una SIM locale da operatori come Maroc Telecom, Orange o Inwi. Le connessioni sono buone nelle città, meno nelle zone remote.
Visitare il in Marocco a settembre è un’esperienza indimenticabile, grazie al clima favorevole, alla minor folla e alla possibilità di scoprire sia le città storiche che i paesaggi naturali senza il caldo estremo. Con un po’ di pianificazione e rispetto per la cultura locale, il tuo Marocco tour sarà ricco di avventure, sapori autentici e incontri memorabili.