...

Visitare il Marocco a Giugno: Guida Completa

Marocco a giugno

Giugno è un mese ideale per visitare questo paese nordafricano, grazie alle temperature calde ma non eccessive in molte regioni, alle lunghe giornate di sole e alla vivace atmosfera culturale. Tuttavia, è importante pianificare bene il viaggio per evitare il caldo intenso in alcune zone e godersi al meglio ogni esperienza.

A giugno, il Marocco entra nella stagione estiva, con temperature che variano a seconda della regione:

  • Città costiere come Tangeri, Essaouira e Agadir godono di un clima più fresco grazie alla brezza oceanica, con temperature medie tra i 20°C e i 28°C.
  • Le città interne come Marrakech, Fes e Meknes possono essere molto calde, con temperature che superano i 35°C durante il giorno, mentre le notti sono più fresche.
  • Il deserto del Sahara, specialmente a Merzouga e Zagora, è estremamente caldo di giorno (fino a 40°C), ma le notti sono piacevoli.
  • Le montagne dell’Atlante offrono un clima più mite, ideale per escursioni, con temperature tra i 15°C e i 25°C.

Pertanto, è consigliabile portare vestiti leggeri in cotone, un cappello, occhiali da sole e crema solare, ma anche una giacca leggera per le serate più fresche, specialmente nelle zone montuose e nel deserto.

Marocco a giugno

Quanti Giorni Dedicare al Viaggio?

La durata ideale per un tour in Marocco a giugno dipende dagli itinerari scelti. Un tour completo richiede almeno 10-14 giorni, mentre un soggiorno più breve (5-7 giorni) può concentrarsi su una o due città principali.

Itinerario di 7 Giorni (Classico)

  1. Marrakech (2-3 giorni) – Esplorare la Medina, la piazza Jemaa el-Fna, i giardini Majorelle e fare un’escursione alle Cascate di Ouzoud.
  2. Deserto del Sahara (3 giorni) – Viaggio verso Merzouga in 4×4, notte in tenda berbera tra le dune.
  3. Fes (2 giorni) – Scoprire la città imperiale con le sue mederse e concerie tradizionali.

Itinerario di 10-14 Giorni (Approfondito)

  1. Casablanca e Rabat (1-2 giorni) – Visitare la Moschea Hassan II e la capitale amministrativa.
  2. Chefchaouen (2 giorni) – La famosa “città blu” nelle montagne del Rif.
  3. Fes e Meknes (3 giorni) – Immersione nella cultura e storia marocchina.
  4. Deserto e Valle del Dades (3 giorni) – Trekking nel Sahara e visita alle kasbah.
  5. Marrakech e Essaouira (3 giorni) – Relax sulla costa atlantica ed esplorazione dei souk.

Destinazioni Consigliate a Giugno

1. Marrakech

Marrakech è una tappa obbligata, con i suoi mercati colorati, i palazzi storici e l’atmosfera vibrante. A giugno, è meglio visitare i siti turistici al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo intenso. Le serate sono vivaci, con artisti di strada e cibo tradizionale nella piazza Jemaa el-Fna.

2. Essaouira

Per chi cerca una pausa dal caldo, Essaouira è perfetta. Questa città costiera offre spiagge ventose (ideali per il kitesurf), una medina patrimonio UNESCO e un’atmosfera rilassata. Le temperature sono piacevoli, raramente superiori ai 28°C.

3. Deserto del Sahara (Merzouga e Zagora)

Un’esperienza indimenticabile è passare una notte nel deserto sotto le stelle. A giugno, il caldo di giorno è intenso, ma le escursioni in cammello si fanno all’alba o al tramonto. Le tende berbere sono attrezzate per il comfort, con cene tradizionali e musica attorno al falò.

4. Fes

Fes è il cuore culturale del Marocco, con la più antica università del mondo (Al Quaraouiyine) e le concerie tradizionali. A giugno, è consigliabile girare la medina nelle ore meno calde e bere molta acqua.

5. Chefchaouen

La “città blu” è un rifugio fresco nelle montagne del Rif, con temperature miti e un’atmosfera tranquilla. È ideale per fotografie, passeggiate e assaggiare la cucina locale in piccoli ristoranti.

6. Valle del Dades e Ouarzazate

Chiamata la “Hollywood del Marocco”, Ouarzazate ospita studi cinematografici e antiche kasbah. La Valle del Dades offre paesaggi rocciosi spettacolari e trekking tra i canyon.

Cosa Mangiare in Marocco a Giugno

La cucina marocchina è ricca e variegata. Piatti consigliati:

  • Tajine – Spezzatino di carne o verdure cotto lentamente.
  • Couscous – Tradizionale il venerdì, servito con carne e verdure.
  • Harira – Zuppa di lenticchie e ceci, perfetta anche se servita tiepida.
  • Frutta fresca – Angurie, meloni e arance sono rinfrescanti.
  • Tè alla menta – Bevanda simbolo dell’ospitalità marocchina.

Nei ristoranti, è meglio evitare cibi crudi e preferire acqua in bottiglia.

Consigli Utili per Viaggiare in Marocco a Giugno

  • Vestirsi in modo appropriato: Le donne dovrebbero evitare abiti troppo corti per rispetto alla cultura locale.
  • Acquistare nei souk: La contrattazione è normale, ma sempre con rispetto.
  • Prenotare in anticipo: Giugno è alta stagione turistica, specialmente per i riad e i tour nel deserto.
  • Attenzione alla disidratazione: Portare sempre una bottiglia d’acqua e bere spesso.
  • Trasporti: I treni (ONCF) sono comodi tra le grandi città, mentre i taxi e i bus sono utili per spostamenti locali.

Il Marocco a giugno tra città imperiali, deserti sconfinati e coste affascinanti. Con una buona pianificazione, si possono evitare le ore più calde e godere appieno della cultura, della gastronomia e dei paesaggi. Che si scelga un itinerario avventuroso nel Sahara o un viaggio culturale tra Fes e Marrakech, il Marocco saprà regalare ricordi indimenticabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.